Eventi – Roma celebra oggi il suo 2775° compleanno

163

Si festeggia oggi il 2775esimo compleanno di Roma, il Natale di Roma, detto anticamente Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia. Si tratta di una festività legata alla fondazione della città di Roma, che secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe fondato il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione al 21 aprile, riportata da Varrone, si deve ai calcoli astrologici del suo amico Lucio Taruzio. Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero “dalla fondazione della Città”, che contava gli anni a partire da tale presunta fondazione.

Quella che inizia oggi è una grande festa per la città e per tutti i cittadini, celebrata dall’Amministrazione capitolina con eventi, visite guidate, mostre, concerti, accesso gratuito ai Musei di Roma Capitale, all’area archeologica del Circo Massimo e al Mausoleo di Augusto. In occasione dei questa grande festa ci saranno due importanti aperture. La prima ai  Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, dove sarà inaugurata l’opera Synesthesia, installazione interattiva e multisensoriale, la seconda nel Museo della Civiltà Romana, dove sarà inaugurato il Planetario di Roma Capitale.

Per oggi si prevede inoltre l’apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice, le visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco, la passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri,la passeggiata a Villa Borgheseche terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione. Si potranno visitare inoltre il Museo della Scuola Romana, a Villa Torlonia, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei Capitolini.

Sabato 23 e domenica 24 a Villa di Massenzio, dalle 10.00 alle 18.00, la rievocazione storica Ab urbe Condita, con i rievocatori dell’Associazione Culturale Civiltà Romana che  mostreranno ai visitatori la vita degli antichi romani.

Nell’area del Circo Massimo, il Gruppo Storico Romano ricorderà, come ormai da tradizione, il compleanno dell’Urbe proponendo, dalle 9.00 del 21 aprile alle 21.00 del 24 aprile, un ricco programma con rappresentazioni di antichi riti e feste e spettacoli di rievocazione storica. Oggi alle 15.00 è previsto il Tracciato del solco, la rievocazione della fondazione di Roma, seguito dalla rappresentazione dell’antica festa delle Palilie, dal rito del Rinnovo del Fuoco Sacro e la Benedictio Urbi. E ancora, sabato 23 aprile la rievocazione storica di una partita di Harpastum, l’antico gioco romano con la palla, domenica 24 il corteo storico e la ricostruzione della battaglia di Bedriaco.

Non mancheranno poi appuntamenti con il teatro e con il cinema: un calendario ricco di manifestazioni dunque per celebrare finalmente di nuovo in presenza il “compleanno” della città che ha contribuito nel corso della sua storia a definire il volto del mondo moderno.

Ph. Credits: romait.it