Circa 700 sentieri nelle aree naturali protette del Lazio: più di 6000 km
La Regione Lazio, con gli Enti gestori di parchi, riserve e monumenti naturali regionali, promuove la tutela, la valorizzazione, l’educazione e la cultura dell’ambiente, della biodiversità e dello sviluppo del turismo sostenibile. Questi territori racchiudono un patrimonio naturalistico e culturale unico, da conservare, tutelare e da vivere, dove costruire per le future generazioni una società migliore, più verde e sostenibile.
Con ParchiLazio e Va’ Sentiero si potrà scoprire il Cammino Naturale dei Parchi, dal 26 ottobre al 1 novembre. Dopo aver percorso a piedi gli oltre 7000 km del Sentiero Italia, il team di Va’ Sentiero si prepara per una nuova spedizione sul Cammino Naturale dei Parchi (CNP), alla scoperta dei bellissimi parchi del Lazio. Un patrimonio immenso che unisce diversi territori attraverso la rete sentieristica delle nostre aree protette e che con questo progetto la Regione Lazio promuove ad esplorare.
Il Cammino naturale dei Parchi è un cammino di 430 km diviso in 26 tappe che va da Roma a L’Aquila. Si percorrerà il tratto laziale nell’arco di tre spedizioni per immergersi in ambienti e stagioni sempre diverse, e avvicinarsi alla meravigliosa biodiversità dei suoi parchi, passo dopo passo.
Si tratterà di un “Cammino condiviso”, che coinvolgerà tanti cittadini.
La prima spedizione inizia il 26 ottobre, con partenza da Roma e arrivo a Monte Livata il 1 novembre.
Attraversando il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco dei Castelli Romani e Monumento naturale Valle delle Cannuccete si giungerà nel Parco Monti Simbruini attraversando i territori di tanti Comuni coinvolti. Fra vallate e alte quote dell’Appennino centrale, attraverso 42 borghi fra Lazio e Abruzzo, nei giorni del foliage quando i boschi si dipingeranno di diversi colori!
Chiunque può unirsi per una o più tappe! L’iscrizione è libera e gratuita, ma è richiesta l’organizzazione in autonomia per vitto, pernotto e trasporti.
Il form di iscrizione è disponibile sul sito parchilazio.it, per scoprire il programma nel dettaglio e le informazioni logistiche di base che serviranno per organizzare il cammino.