La Regione Lazio al “We make future” di Rimini

229

Nove le aziende del Lazio con DTC, CRUL e Roma Startup nello spazio della Regione Lazio a WMF 2022, il festival dell’Innovazione Digitale e Sociale che si terrà dal 16 al 18 giugno 2022 a Rimini

La Regione Lazio quest’anno partecipa per la prima volta a WMF – We Make Future 2022, il festival dell’Innovazione Digitale e Sociale che si terrà dal 16 al 18 giugno a Rimini presso Rimini Fiera, dove sarà presente con un proprio spazio espositivo che ospiterà le nove imprese del Lazio vincitrici della call indetta da Lazio Innova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, assieme al Distretto Tecnologico della Cultura – Centro d’Eccellenza, il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) e l’associazione Roma Startup.

A guidare la delegazione di imprese ed esponenti dell’Innovazione del Lazio sarà l’assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, che, oltre a dedicare dei momenti specifici ai loro progetti esposti nello spazio della Regione Lazio, rappresenterà il sistema regionale dell’Innovazione in due momenti all’interno della fiera sul palco “Future of Italy” dedicato alle Regioni: giovedì 16, partecipando alla tavola rotonda “Sviluppo territoriale: innovazione e sostenibilità nei piani PNRR regionali” e venerdì 17, moderando l’evento “Regione Lazio Ecosystem for Future”, spazio interamente dedicato alle competenze del nostro tessuto produttivo che si sono distinte sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.

“Sono orgogliosa di rappresentare la nostra regione quest’anno per la prima volta a Rimini a We Make Future, il più grande festival dell’Innovazione, con una delegazione delle eccellenze del nostro ecosistema di competenze digitali, alcune delle quali capaci di aumentare i parametri di sostenibilità e qualità della vita: dalla misurazione e certificazione dell’impronta di carbonio, economia circolare ed efficienza energetica fino alla piattaforma digitale per la gestione di documenti e prestazioni sanitarie. Una rete di input preziosi per accrescere e potenziare il percorso già tracciato con la nuova Agenda Digitale 2022-2026 del Lazio, adottata di recente dal mio Assessorato dopo un processo partecipativo on line e in presenza sul territorio”, dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale.

STAND DELLA REGIONE LAZIO – ENTI E IMPRESE PRESENTI 

GLI ENTI 

DTC (Distretto Tecnologico Culturale del Lazio) – Centro d’Eccellenza

dtclazio.it

Il Distretto Tecnologico della Cultura è il Centro di aggregazione e integrazione di competenze tecnologiche applicabili alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale della Regione Lazio.

Istituito nel 2018, il Centro di Eccellenza nasce per coordinare e valorizzare il know-scientifico delle università statali e dei maggiori centri di ricerca del Lazio, rendendolo disponibile e a servizio della promozione, sviluppo e rilancio del tessuto imprenditoriale.

Sue azioni strategiche sono: formazione, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, per rafforzare, rilanciare e internazionalizzare il sistema imprenditoriale del Lazio nel settore dei beni culturali.

Suoi fondatori sono 5 Università Statali (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi Roma Tre, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale) e 3 Enti di Ricerca (CNR, ENEA e INFN).

Roma Startup

romastartup.it

“Ecosystem building organization” focalizzata sul modello startup di stampo anglosassone, Roma Startup è un’associazione no profit nata nel 2012 che raccoglie trasversalmente gli operatori della filiera delventure business (ecosistema startup), per favorire lo sviluppo dell’ecosistema di Roma

e agire come luogo di coordinamento del cluster degli stakeholder.

Roma Startup conta oggi oltre 70 associati tra advisor, professionisti, corporate, associazioni, scuole e università, smart working center, incubatori, acceleratori, investitori e altri soggetti specializzati attivi a vario titolo nell’ambito dell’ecosistema.

CRUL (Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio)

crul.it

Istituiti con il DPR del 27 gennaio 1998, n. 25, i Comitati Regionali di coordinamento delle Università ono costituiti dai Rettori delle università con sede nella stessa regione, dal presidente della giunta regionale o da un suo delegato e da rappresentanti degli studenti.

Il CRUL, tra i suoi vari compiti, esprime pareri sulle proposte legate agli obiettivi triennali del sistema universitario italiano e il loro sostegno finanziario; provvede al coordinamento delle iniziative in materia di programmazione degli accessi all’istruzione universitaria, di orientamento, di diritto allo studio, di alta formazione professionale e di formazione continua e ricorrente, di utilizzazione delle strutture universitarie. Coordina infine il sistema scolastico, con le istituzioni formative regionali, con le istanze economiche e sociali del territorio. 

LE IMPRESE 

Meedox

Roma

meedox.com

Settore di attività: E-health

Una piattaforma unica che permette all’utente di gestire, in modo centralizzato e semplificato, informazioni e documenti sanitari.

È Meedox Health, innovativa piattaforma che consente, tra le altre cose, di archiviare documenti sanitari personali e familiari; fissare appuntamenti di telemedicina e visite del medico a domicilio; ricevere online referti e terapie; prenotare medicine in farmacia.

La gestione centralizzata di informazioni sanitarie favorisce la connessione tra utenti, medici, strutture sanitarie e farmacie in un’unica piattaforma.

Kay Systems Italia

Roma

ksi.it

Settore di attività: Industrie creative digitali (Innovation, Data management, I.A.)

Con un know-how certificato nel settore ICT e dell’Intelligenza Artificiale per, KSI opera a stretto contatto con i principali produttori internazionali di Hardware e Software, con l’obiettivo di offrire ai clienti le più avanzate soluzioni di Data management.

La forza di KSI sta nella costante ricerca di nuove strade di sviluppo e di possibili alternative di progetto, anche nell’ottica di ottimizzare i costi e i risultati, seguendo step by step l’intero ciclo di lavoro per assicurare ai clienti i più alti standard di qualità.

Social Academy

Roma

socialacademy.com

Settore di attività: Industrie creative digitali (tranformation, industry, marketing)

“Business in Cloud” è la piattaforma all-in-one di Social Academy per promuovere, vendere ed erogare know-how, un luogo in cui esperti e studenti possono condividere le proprie competenze.

Il marketplace si rivolge infatti sia agli Expert, dando loro visibilità e traffico, sia agli studenti interessati ad acquisire le competenze più richieste dal mercato del lavoro.

Il vantaggio competitivo di Business in Cloud consiste nell’essere una piattaforma all-in-one supportata dall’intelligenza artificiale che consente ai clienti di generare contenuti personalizzati.

TransTec Services

Roma

transtecservices.com

Settore di attività: Industrie creative digitali (transformation, industry, marketing)

“Brochesia” è un marchio TransTec Services dedicato all’ideazione, sperimentazione, progettazione e sviluppo di soluzioni IT totalmente integrate con i dispositivi indossabili Smart Glasses, in Realtà Aumentata e di ultima generazione.

Il prodotto punta a facilitare la collaborazione da remoto per la pianificazione di svariate attività in diversi settori, come industria, telecomunicazioni, medicina, sicurezza, automotive, logistica.

Brochesia grazie alle funzionalità della Realtà Aumentata, permette di condividere il punto di vista degli operatori sul campo con un esperto in remoto e di eseguire correttamente qualsiasi processo in piena autonomia, riducendo errori, costi e tempi operativi.

Beam Digital

Roma

beamdigital.eu/it

Settore di attività Industrie creative digitali (transformation, industry, marketing)

“Studiamo, progettiamo e prototipiamo qualsiasi tipo di oggetto connesso”. È uno degli slogan di Beam Digital, pioniera europea dell’Internet of Things.

La Deep Tech Company romana ha lanciato tra l’altro la piattaforma “Life Sensor” che, combinando le tecnologie IoT e AI, punta a offrire soluzioni innovative alle problematiche dell’Industria e delle Smart City.

Partendo dai progressi derivanti dalla rivoluzione digitale, l’azienda ha esteso l’innovazione dal

mondo digitale (bit) a quello fisico (bit e atomi), acquisendo il design end to end per la

realizzazione di qualsiasi tipo di sensore e oggetto connesso.

Innovation River

Rieti

innovationriver.it

Settore di attività: Industrie creative digitali (transformation, industry, software)

Startup innovativa che genera e trasferisce innovazione, Innovation River offre servizi di sviluppo software e applicazioni tecnologiche altamente specializzate made to order e prodotti “chiavi in mano” rispondenti a esigenze di largo respiro, pronte all’uso e all’integrazione.

Tra i suoi progetti, “DAnTE” (DAti & TErritorio) costituisce la soluzione ideale per la digitalizzazione degli archivi delle pratiche edilizie. Progettata e sviluppata per i comuni italiani che intendono iniziare un processo di gestione digitalizzata delle pratiche, la piattaforma consente tra l’altro di consultare anche su mappa e di aggiornare gli archivi in tempo reale.

Tixter

Velletri

tixter.video/en/

Settore di attività: Industrie creative digitali (spettacolo, production, innovation)

Un produttore virtuale per favorire investimenti innovativi per l’industria cinematografica 2.0. È Tixter, fintech company che prevalida prodotti cinematografici e audiovisivi attraverso l’uso di Intelligenza Artificiale, blockchain e tutte le più recenti tecnologie, per rendere sicuri gli investimenti in un settore industriale storicamente instabile come quello del cinema.

La piattaforma ideata e sviluppata dall’azienda racchiude l’intera filiera cinematografica; il matchmaking perfetto tra autori, produttori, distributori e finanziatori.

L’azienda opera anche su prodotti metaverse.

Cybertec Services

Roma

Settore di attività: Industrie creative digitali (innovation, design)

La mission di Cybertech Services è realizzare tecnologia con privacy by design e privacy by default affinché la casa rimanga un luogo privato.

A tale scopo l’azienda utilizza l’Intelligenza Artificiale, utilizzando algoritmi e machine learning in locale su server casalinghi ornamentali, con riconoscimento vocale e gestuale.

Previsto anche un salvadanaio digitale per proteggere i propri dati con la facoltà di esitare sul mercato i dati con valore aggiunto, monetizzandoli direttamente.

 

Ecosostenibile.eu

Roma

ecosostenibile.eu

Settore di attività: Green Economy

“La tua impronta ambientale non solo come responsabilità sociale ma come opportunità di sviluppo sostenibile, competitività ed internazionalizzazione”. È la mission della startup innovativa, che punta ad accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sviluppando SaaS nel settore ESGtech e sostenibilità B2B.

Il progetto E-CO2 punta a misurare e certificare (da ente terzo) la carbon footprint, la circular economy, l’energy efficiency, l’offsetting, l’ETS, controllando ogni KPI ESG in azienda con dashboard completamente custom e modelli di simulazione per la Governance.