Roma – Al via il programma de l’Aperossa

169

Sta scaldando già i motori L’APEROSSA, cinemobile attrezzato con telo, proiettore e casse acustiche per raccontare storie e trasmettere nuove energie culturali attraverso iniziative esperienziali. La manifestazione che prende il titolo da questo agile veicolo di trasporto, ideata e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, prenderà il via il 13 settembre negli spazi adiacenti alla Centrale Montemartini di Roma con un articolato programma culturale che prevede, fino al 18 settembre, un palinsesto rivolto ad una fascia di pubblico multigenerazionale. Ogni giorno si svolgeranno laboratori di archeologia cinematografica per ragazzi (“CinemaLab”), incontri trasversali tra le arti (“Dal film al libro”), visite guidate (“Un giorno al Museo”), passeggiate urbane (“Esplora”), proiezioni di film documentari e opere dedicate alle pratiche del riuso cinematografico d’archivio (“Cinedoc” e “Cinecorto”), oltre a performance musicali sperimentali dalle forme e sonorità innovative (“Live Performance”). Numerosi gli ospiti che interverranno: tra questi MAT Trio (Marcello Allulli, Francesco Diodati, Ermanno Baron), Salvatore Insana e Silvia Cignoli, l’ET Project di Emiliano Torquati con Gabriella Aiello e Ramberto Ciammarughi, Rachele Bastreghi dei BAUSTELLE e i DOCTOR 3 (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra), CATERINA PALAZZI e KANAKA,  ASCANIO CELESTINI.

Durante tutto il periodo dell’iniziativa, proseguirà anche la raccolta permanente della Fondazione AAMOD relativa ai film di famiglia. I materiali raccolti saranno digitalizzati, restituiti in digitale ai proprietari  e conservati nel fondo archivistico “Famiglie dell’Ostiense”.

Questo in sintesi il programma:

Martedì 13 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’) In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169 La parola alla Resistenza (‘120)

Ore 21:00 CINEDOC

Il mondo a scatti di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (2021, 89’)

Ore 22:30 CINECORTO

Seize the time 2.0 di Marco Scola Di Mambro (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

Give peace a frame MAT Trio (Marcello Allulli, Francesco Diodati, Ermanno Baron)

Mercoledì 14 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’) In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

 Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169 Che genere di città (‘120)

Ore 21:00 CINEDOC

los Zuluagas di Flavia Montini (2021, 80’)

Ore 22:30 CINECORTO

L’angelo della storia di Lorenzo Conte (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

Allegory of earth and water

Salvatore Insana, Silvia Cignoli

Giovedì 15 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’) In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169 La Morante a Testaccio. Romanzo di vita e vita da romanzo (‘120)

Ore 21:00 CINEDOC

Onde radicali di Gianfranco Pannone (2021, 72’)

Ore 22:30 CINECORTO

Battlefield di Silvia Biagioni e Andrea Laudante (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

ET Project feat. Gabriella Aiello e Ramberto Ciammarughi

Venerdì 16 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’) In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169

Pasolini e Testaccio. Dalle ceneri di Gramsci alla violenza di una vita (‘120)

Ore 21:00 CINEDOC

Les mains libres di Ennio Lorenzini (1964, 56’)

Ore 22:30 CINECORTO

Dal giorno finché sera di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

California footage

DOCTOR 3 (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Sferra)

Sabato 17 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’)

In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini

A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169

Le origini della Garbatella (‘120)

Ore 21:00 CINEDOC

La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko (2021, 76’)

Ore 22:30 CINECORTO

Sbagliando si inventa di Alice Sagrati (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

Gli anni in tasca

Rachele Bastreghi (Baustelle)

Domenica 18 settembre

Ore 17:00 CINEMALAB

Laboratorio di archeologia cinematografica per ragazzi (60’)

Ore 17:00 DAL FILM AL LIBRO

Rassegna cinematografica (90’)

In collaborazione con NABA Nuova Accademia delle Arti

Ore 17:30 UN GIORNO AL MUSEO

Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini

A cura dell’Associazione Vita Romana (90’)

Ore 18:00 ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169

Archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense (‘120)

Ore 21:00 EVENTO SPECIALE

Radio Clandestina di e con Ascanio Celestini

Ore 22:30 CINECORTO

Heimat di Giovanni Montagnana (15’)

Ore 23:00 LIVE PERFORMANCE

Aneurysm

Caterina Palazzi e Kanaka