Roma – Gualtieri a Tor Sapienza, le promesse

420
Proseguono gli appuntamenti del venerdì nei quartieri di Roma. Ieri, con gli assessori competenti Segnalini, Funari e Zevi, siamo stati a Tor Sapienza, dove insieme a Mauro Caliste Presidente del Municipio V, abbiamo incontrato gli abitanti, le associazioni, i comitati di zona.
Lo fa sapere il sindaco Roberto Gualtieri, che aggiunge: Prima tappa il Parco Giorgio De Chirico, un’area che vogliamo riqualificare anche grazie a un percorso di partecipazione attiva dei cittadini e ad un progetto di “orti urbani”. Per rendere più pulito questo territorio, proprio ieri, abbiamo approvato in Giunta, in accordo con il Municipio, il progetto dell’Isola ecologica Ama, prevista tra via Collatina e Via Severini, che realizzeremo anche grazie ai fondi del PNRR. Si tratta di un vero e proprio centro di raccolta ecologico che aiuterà a tenere più pulito tutto il quartiere, dove i cittadini potranno conferire i rifiuti più ingombranti.
Il sindaco prosegue: Siamo poi stati al complesso residenziale ERP, dove abbiamo toccato con mano problemi come la caduta di calcinacci e la mancanza di illuminazione esterna, e gravi anomalie a partire dall’impianto di riscaldamento. Ci siamo immediatamente attivati per trovare le soluzioni nel minor tempo possibile. Altrettanto urgenti sono la messa in sicurezza e la riapertura del Ponte “Ilaria Alpi”, una struttura in completo stato di abbandono, al momento chiusa al transito pedonale perché pericolante.
Infine: Ultima tappa al Centro Sociale Anziani “Morandi”, un importante punto di riferimento per gli abitanti della zona, un luogo di resistenza contro il degrado: qui un bel momento di confronto diretto, anche animato, con i cittadini che ci hanno segnalato altri problemi da risolvere. Proprio di fronte al centro anziani, i cantieri ATER, di cui abbiamo parlato con l’Assessore regionale Massimiliano Valeriani che ringrazio per il grande lavoro e la sinergia con Roma Capitale.
Tor Sapienza è un quartiere complesso, ma ricco di potenzialità, soprattutto grazie alla vivacità e alla coscienza civica dei suoi abitanti. Per questo siamo sicuri che, grazie al lavoro di squadra tra Municipio, Comune e Regione, riusciremo a rilanciarlo e a valorizzarlo, mettendo come sempre al primo posto – conclude Gualtieri – le necessità e le giuste aspettative delle cittadine e dei cittadini.