La Scuola di Volo Pontina ha ospitato gli Studenti “Nobile Aviation College” nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”
Si è svolto dal 23 al 27 maggio presso l’Aeroporto Militare “E. Comani” di Latina, sede del 70° Stormo “Giulio Cesare Graziani”, lo stage formativo condotto nell’ambito del progetto “Alternanza scuola-lavoro”, che ha visto protagonisti circa quaranta studenti delle classi V dell’Istituto tecnico Aeronautico “U. Nobile Aviation College” di Roma i quali hanno potuto “toccare con mano” alcune delle numerose attività condotte dall’Aeronautica Militare.
Un progetto che ha visto nuovamente collaborare il 70° Stormo e l’Istituto Nobile e che si è posto quale obiettivo, quello di orientare e formare gli studenti intervenuti, attraverso la facilitazione e l’integrazione delle conoscenze acquisite durante i percorsi scolastici con le esperienze vissute e le competenze tecniche acquisite nella realtà operativa della Scuola di Volo.
Accompagnati dai loro docenti, gli studenti hanno preso parte ad uno strutturato percorso formativo che ha visto l’alternanza di lezioni teoriche tenute in aula, alla quale sono seguite esperienze pratiche effettuate presso l’Hangar del Gruppo Efficienza Aeromobili.
Attraverso tali esperienze dirette gli studenti hanno potuto così approfondire la conoscenza dei sistemi di bordo e dell’avionica degli aeromobili, nonché dei processi e delle attività manutentive condotte sui velivoli Leonardo T-260B in dotazione al Reparto.
La collaborazione tra il 70° Stormo e l’Istituto Nobile è stata avviata a seguito della sottoscrizione da parte del Ministero della Difesa e del MIUR di un protocollo d’intesa atto a promuovere l’interscambio tra scuola e mondo del lavoro, per permettere agli studenti di compiere scelte consapevoli nei loro percorsi futuri e di conoscere i possibili sbocchi occupazionali.
Compito del 70° Stormo, posto alle dipendenze del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare / Comando Terza Regione Aerea con sede a Bari è quello di selezionare e formare i futuri piloti dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato e delle Forze Armate straniere. Dal 1938, anno della sua fondazione, la Scuola di Volo ha rilasciato oltre 15.000 brevetti di pilotaggio, realizzando un totale di oltre 500.000 ore di volo.